Sindaci della Versilia uniti: “No al alcol, no al proibizionismo”

CAMAIORE. Tutti i Comuni della Versilia riuniti attorno ad un tavolo, per coordinare iniziative e trovare nuovi metodi per educare e sensibilizzare i cittadini, più e meno giovani, sul tema dei rischi connessi all’abuso di alcool.

Nella sala consiliare del Comune di Camaiore, soggetto che si è configurato come capofila del progetto, i rappresentanti delle sette amministrazioni hanno firmato un protocollo che impegna le rispettive istituzioni a promuovere eventi e manifestazioni che rispecchino lo slogan “+ Divertimento – alcool” e adottare, laddove possibile, misure di prevenzione, anche attraverso le attività coordinate da associazioni, forum territoriali e ASL Versilia.

La volontà è quella di non utilizzare strumenti proibizionisti, che spesso non producono risultati ma anzi possono avere effetti boomerang, quanto piuttosto avvalersi di strumenti moderni ed educativi per far capire a tutti, giovani e non, dei rischi concreti che si corrono a causa dell’alterazione delle percezioni, dovuta ad un’assunzione eccessiva di alcool. Tutti i Comuni hanno dimostrato l’impegno ad “integrare” nelle loro manifestazioni già esistenti spazi dedicati alle associazioni dove trovare materiale informativo, provare pre-test, etilometri e l’apposito simulatore di guida. Le attività saranno poi coordinate dai rispettivi Comandi di Polizia Municipale, che proseguono nei controlli serrati soprattutto nei fine settimana, che hanno continuato a registrare anche nel 2013 numeri preoccupanti per quanto riguarda incidenti e malori.

“Sono soddifatto per questa inedita, grande sinergia tra le istituzioni – dichiara il consigliere delegato alle Politiche Giovanili di Camaiore Daniele Spelta – Che mira a sensibilizzare tutti i cittadini sul tema dell’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti. Da sottolineare che non ci rivolgiamo solo ai più giovani, ma anche delle famiglie e più in generale delle figure adulte, che ai ragazzi devono dare un esempio da seguire”.

Il tavolo appena istituito preseguirà nel tempo con incontri sul territorio e bilanci periodici sulle attività svolte da ogni Comune. Partecipano al progetto, assieme ai sette Comuni versiliesi, il Ministero della Salute, la Regione Toscana, il CCm, Social net skills, Guadagnare Salute, Forum Prevezione dipendente, comitato “Non la bevo”, Club alcologici territoriali, Acat Versilia, Unione dei Comuni, Asl12.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte